Cratere

Cratere

Un singolo potente che parla di mancanza e resilienza

Artista: Giuseppe Pignataro

Genere: Pop / Alternative Ballad

Data di uscita: 10 maggio 2025

🎧 Ascolta ora su


🎵 Analisi musicale

Cratere è una ballata pop dalle tinte alternative, costruita su un impianto melodico intenso e una produzione che mescola suoni moderni e malinconici.

L’arrangiamento si muove su bassi profondi, synth atmosferici e chitarre eteree, con una voce protagonista che vibra di tensione e vulnerabilità.

Il sound è cinematico, quasi sospeso, con un climax emotivo che cresce strofa dopo strofa, fino a esplodere nel ritornello.

È un brano che porta il marchio del dolore ma anche della rinascita: un equilibrio perfetto tra fragilità e forza.


✍️ Analisi del testo

Cratere racconta il vuoto lasciato da un amore che ha inciso dentro, trasformandosi in ferita e memoria.

Il cratere è metafora di assenza che brucia, di un segno che resta aperto:

“Sei un cratere dentro me / che non smette di bruciare.”

Il linguaggio è diretto ma poetico.

Le immagini (“lettere sul muro”, “profumo nella stanza”, “notte dentro casa mia”) dipingono un paesaggio emotivo devastato ma ancora vivo.

Il ritornello è il cuore del brano: un continuo precipitare nel ricordo, una ricerca di equilibrio dopo la perdita.

Nella seconda parte, il testo evolve: la voce decide di imparare a volare lontano, trasformando la caduta in rinascita.


💭 Significato

Cratere è una canzone sull’amore che sopravvive a se stesso.

Racconta come il dolore possa diventare motore di trasformazione: non una fine, ma una nuova origine.

È il punto più basso che si apre verso la luce.